Esami del secondo ciclo
La maturità 2023 è l'esame conclusivo delle scuole superiori di secondo grado che si svolge ogni anno a giugno e che consiste nello svolgimento di due compiti ministeriali scritti (prima e seconda prova) e di un colloquio orale.
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha firmato l’Ordinanza con le disposizioni riguardanti la validità dell’anno scolastico, l’ammissione agli Esami di Stato conclusivi del Primo e del Secondo ciclo di istruzione, le modalità di svolgimento degli Esami stessi e le modalità di riunione degli organi collegiali per l’anno scolastico 2022/2023 nelle zone colpite dagli eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023.
Nelle scuole dei Comuni colpiti dagli eventi alluvionali, per la validità dell’anno scolastico 2022/2023 non è necessario il requisito della durata minima di duecento giorni. L’anno è valido sulla base delle attività didattiche effettivamente svolte e per gli studenti, ai fini dell’ammissione all’Esame, non è richiesto il consueto limite minimo di frequenza delle lezioni. Non costituisce requisito per l’ammissione neppure lo svolgimento delle Prove nazionali Invalsi.
Messaggio agli studenti del Direttore Generale USR
Categoria: ESAMI DI STATO | Data di pubblicazione: 27/04/2023 |
Sottocategoria: Esame di Stato A.S. 2022/2023 | Data ultima modifica: 31/07/2023 07:59:48 |
Permalink: ESAME DI STATO - MATURITA' 2023 | Tag: ESAME DI STATO - MATURITA' 2023 |
Inserita da rv | Visualizzazioni: 7498 |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |