Vai al menù principale Vai al menù secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Liceo Scientifico "A.Oriani" - Ravenna (RA)
LICEO SCIENTIFICO STATALE
"A.ORIANI"
Via C.Battisti, 2 - 48121 Ravenna - Tel. 0544 33085
E-mail: info@liceoscientificoravenna.edu.it - PEC: raps01000q@pec.istruzione.it
Liceo Scientifico "A.Oriani" - Ravenna (RA)
Liceo Scientifico "A.Oriani" - Ravenna (RA)
LICEO SCIENTIFICO STATALE
"A.ORIANI"
Sezioni in evidenza
PON - Fondi Strutturali EuropeiPTOFALTERNANZA SCUOLA LAVORO
OFFERTA FORMATIVA
BACHECHE
ORGANI COLLEGIALI
CONCORSI - PREMI - RICONOSCIMENTI
MATERIALE DIDATTICO
ATTIVITA'
UTENTI REGISTRATI
SPORTELLI DIDATTICI
VARIE

Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata

Piano scolastico per la

Didattica Digitale

Integrata

Liceo Scientifico A. Oriani

Ravenna

 

 

 

Il decreto del Ministro dell’istruzione 26 giugno 2020, n. 39 ha fornito un quadro di riferimento entro cui progettare la ripresa delle attività scolastiche nel mese di settembre, con particolare riferimento alla necessità per le scuole di dotarsi di un Piano scolastico per la didattica digitale integrata (https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/ALL.+A+_+Linee_Guida_DDI_.pdf/f0eeb0b4-bb7e-1d8e-4809-a359a8a7512f?t=1596813131027).

La Didattica Digitale Integrata, intesa come metodologia innovativa di insegnamento, viene proposta agli studenti come modalità didattica complementare supportata da strumenti digitali e dall’utilizzo delle nuove tecnologie che integrano e potenziano l’esperienza scuola in presenza, nonché a distanza in caso di nuovo lockdown, secondo le modalità legate alla specificità del nostro liceo, assicurando sostenibilità alle attività proposte e attenzione agli alunni fragili e all’inclusione.

Il Liceo Oriani, in conseguenza dell’incapienza di alcune, conseguente alle misure di distanziamento previste dalle disposizioni per il contenimento del contagio dal virus Sars-CoV-2, ha scelto di utilizzare la DDI in modalità complementare alla didattica in presenza, pur accogliendo nei locali della scuola, adibiti e attrezzati di dispositivi e connessione, gli studenti delle classi più numerose che a turno si alterneranno per seguire in sincrono le attività e le lezioni svolte in classe dai docenti. 

Alla luce di quanto già sperimentato con la Didattica a Distanza secondo le Linee guida elaborate dal collegio docenti il 2 marzo e il 7 aprile 2020, col presente Piano vengono fissati criteri e modalità per la DDI affinchè la proposta didattica dei singoli docenti si inserisca in un quadro pedagogico e metodologico condiviso che garantisca omogeneità e condivisione dell'offerta formativa, rimodulando le progettazioni didattiche al fine di porre gli alunni, in presenza e a distanza, al centro del processo di insegnamento-apprendimento ed evitando che i contenuti e le metodologie siano la mera trasposizione di quanto svolto tradizionalmente in presenza.

La DDI, sia nella modalità limitata ad alcuni studenti, sia nel caso si debba effettuare nei confronti della generalità degli studenti in conseguenza di nuovi lockdown,  si ispira ai seguenti valori: 

  • Diritto all’Istruzione
  • Dialogo e comunicazione
  • Collegialità
  • Rispetto, correttezza e consapevolezza
  • Valutazione in itinere e conclusiva


1. Diritto all’Istruzione

Il sistema scolastico deve assicurare a tutti gli studenti il diritto all’istruzione. Qualora l’andamento epidemiologico dovesse configurare nuove situazioni emergenziali a livello nazionale o locale, sulla base di un tempestivo provvedimento normativo, potrebbe essere disposta nuovamente la sospensione della didattica in presenza e la ripresa dell’attività a distanza, attraverso la modalità di didattica digitale integrata.

Allo scopo di consentire agli studenti sprovvisti di device di seguire le lezioni e le attività proposte, il Liceo Oriani prevede il comodato d’uso gratuito per fornire agli studenti che ne abbiano necessità pc e/o il rimborso di sim traffico dati: il Consiglio di Istituto stabilisce i criteri per potervi accedere.

Coerentemente con le politiche BYOD, Azione#6 del PNSD, docenti e studenti possono utilizzare i device di loro proprietà e connettersi con la rete WiFi dell’istituto con le proprie credenziali. Sono inoltre a disposizioni per le attività da svolgere in presenza a scuola tutti i laboratori di informatica e i tablet negli appositi carrelli per le classi. Il BYOD potenzia la la didattica, permette di lavorare in gruppo in condivisione costruendo spazi virtuali che dialogano tra loro. L’uso dei dispositivi con la supervisione e la guida da parte degli insegnanti, la collaborazione, lo scambio continuo di idee, contribuisce a creare le condizioni per un corretto comportamento nel mondo virtuale e digitale e per l’educazione dei giovani al tema della sicurezza online e ad un uso critico e responsabile delle tecnologie digitali (digital literacy e digital citizenship).


1.1 Gli strumenti

Il nostro Liceo ha da tempo scelto di utilizzare le nuove tecnologie e in particolare ha individuato G Suite come piattaforma assicurando unitarietà all’azione didattica.

Gli strumenti utilizzati per la DDI sono:

  • il sito del liceo
  • il registro elettronico Classe Viva Spaggiari
  • la piattaforma Google Workspace for Education:

dal 2016 tutto il personale scolastico e tutti gli alunni hanno un proprio account con cui accedere ai servizi e alle applicazioni Google; questa scelta garantisce uniformità, condivisione e collaborazione e potenzia la didattica ed è supportata da un piano di formazione interno mirato e da attività di sportello digitale e tutoraggio svolte dall’Animatore digitale.

  • MLOL ReadER: digital library, servizio di prestito online su MLOL MediaLibraryOnline;
  • MLOL ReadER app: applicazione di lettura ebook su pc e device mobili;
  • Canva for Education: Canva collegato a G Suite tramite Classroom è uno strumento di progettazione grafica per tutte le discipline che promuove il pensiero creativo e le capacità ICT, l’apprendimento per progetti e favorisce l’acquisizione e il potenziamento delle competenze;
  • Google Developer: console per sviluppatori Android. Referente Prof.ssa Monica Signorini;
  • Apple Developer: console per sviluppatori iOS. Referente Prof.ssa Monica Signorini;
  • Arduino Kit e Arduino Project Hub;
  • HUAWEI Developers: console per sviluppatori Huawei. Referente Prof.ssa Monica Signorini;
  • Tinkercad: applicazione online gratuita in versione education con classroom che consente il design di modelli 3D destinati alla stampa 3D, e la realizzazione di circuiti elettrici con Arduino. È un servizio gratuito per tutti gli utenti, presenta anche una community dedicata nella quale chiunque può condividere i propri progetti per permettere ad altre persone di usufruirne;
  • Ultimaker Cura: software di stampa 3D, motore di slicing potente e open source, per stampare oggetti  con la stampante 3D in dotazione nei laboratori della scuola;
  • Thonny: ambiente di sviluppo integrato per Python;
  • Code.org: sito che raccoglie una serie di attività distinte in base ai destinatari (studenti/insegnanti) in merito al movimento chiamato “Hour of code”;
  • Silhouette Studio: software multimediale gratuito per la creazione di grafica e design con la taglierina Silhouette in dotazione nei laboratori della scuola;
  • Altervista: hosting gratuito per pubblicazione pagine web;
  • Scratch.mit.edu: Scratch è un progetto del Lifelong Kindergarten Group dei Media Lab del MIT. È reso disponibile in maniera completamente gratuita, e permette di programmare storie interattive, giochi e animazioni che possono essere condivise peer to peer con gli altri membri della comunità; Scratch favorisce il pensiero creativo, il ragionamento  sistematico e il lavoro collaborativo;
  • Geogebra: App di matematica;
  • Kahoot: applicazione per la creazione di quiz a tempo;
  • Adobe Spark: applicazione per la creazione di grafica, video e pagine web;
  • Northwestern University Knight Lab - storytelling tools: suite di strumenti open-source, adattabili e leggeri per i media maker (timeline, strumenti per il reporting, la gestione dei dati, la ricerca e lo storytelling anche in VR e con aggiunta di audio);
  • iMovie: applicazione per la creazione di video;
  • GarageBand: editor audio;
  • Soundtrap: DAW e editor audio;
  • Sonic PI: Software gratuito di linguaggio di programmazione ideato da Sam Aaron per diffondere l’insegnamento del coding e della musica digitale nella scuola;
  • Pages: applicazione di desktop publishing e word processor;
  • DrawIO: applicazione per la creazione di mappe concettuali;
  • Read&Write: estensione di Chrome per l’inclusione che aumenta la produttività degli editor Google WorkSpace for Education;
  • EquatIO: estensione di Chrome per editare formule matematiche e chimiche, Latex;
  • OBS: software open source per creare videolezioni;
  • StreamYard: software di live streaming che permette di trasmettere dirette su Youtube;
  • video lezioni sincrone con docenti;
  • video lezioni sincrone con docenti ed esperti nel caso di progetti;
  • attività laboratoriali;
  • attività asincrone che gli studenti possono svolgere autonomamente, singolarmente o in gruppo, su consegna e indicazioni dei docenti;
  • attività interdisciplinari;
  • attività previste da progetti;
  • attività extracurricolari di arricchimento didattico e formativo.

Google offre alle scuole un prodotto in hosting Google Workspace for Education con 14 applicazioni e altri servizi aggiuntivi a disposizione della scuola.

E’ completamente gratuito, si utilizza online ovunque, in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo e sistema operativo.

Non necessita di alcuna installazione.

Non si ricevono annunci pubblicitari.

E’ protetto: assicura privacy e security essendo un ambiente chiuso e controllato.

La posta degli studenti è limitata al dominio della scuola.

La posta dei docenti è invece aperta anche all’esterno del dominio.

Rende disponibile uno spazio cloud illimitato a studenti e docenti e offre un pacchetto editor completamente compatibile con gli altri pacchetti, che in più offre la possibilità di creare e condividere diversi prodotti, in particolare di lavorare in condivisione simultaneamente su un prodotto da dispositivi e luoghi diversi.

I docenti possono visionare in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo il lavoro degli studenti ed eventualmente apporre correzioni e suggerimenti.

Rende possibile l’accesso da qualsiasi dispositivo e da qualsiasi luogo.

Rende disponibile l’applicazione Classroom per creare classi virtuali limitate al dominio della scuola.

L’account mail è professionale e contiene il dominio della nostra scuola: nomecognome@lsoriani.istruzioneer.it

Il servizio è gestito da un amministratore interno alla scuola, prof.ssa Siboni Elisabetta. 

Per l’utilizzo della piattaforma è stato assegnato un account personale nel dominio @lsoriani.istruzioneer.it al dirigente, a tutti i docenti, a tutti gli alunni, a tutto il personale di segreteria a ATA del liceo.

Le applicazioni Google che possono essere utilizzate in DDI sono:

  • Chrome: browser ottimizzato per tutte le Google App; tramite accesso con il proprio account permette di aggiungere i propri preferiti ed estensioni ovvero funzioni personalizzate che aumentano le potenzialità di utilizzo di G Suite in tutte le materie,
  • Gmail: gestione della posta con account istituzionali (la posta degli studenti è chiusa al dominio);
  • Calendar: agenda sulla quale inserire eventi, promemoria privati o condivisi;
  • Drive: spazio di archiviazione sul cloud illimitato;
  • Documenti, Fogli di lavoro, Presentazioni: editor che permettono di collaborare, condividere e lavorare in tempo reale con docenti, studenti, DS e il personale degli uffici di segreteria;
  • Moduli: applicazione per creare moduli e sondaggi con raccolta delle risposte e grafici, per creare e somministrare quiz e verifiche con punteggi e autocorrezione;
  • Classroom: applicazione che permette agli insegnanti di gestire le attività, i materiali, la comunicazione e le verifiche delle proprie classi, assegnare compiti e voti, inviare feedback e tenere sotto controllo il lavoro degli studenti a distanza;
  • Jamboard: la lavagna interattiva di Google, basata sul cloud e disponibile su computer, telefono o tablet, che può essere condivisa in modifica o visualizzazione;
  • Google Keep: applicazione per creare note, per prendere appunti, inserire un promemoria audio o vocale che verrà trascritto automaticamente, aggiungere testo, foto e immagini, creare elenchi e checklist, recuperare testo (funzione OCR) e altro;
  • Sites: strumento facile e veloce da utilizzare per realizzare siti web, ospitare programmi di studio, sviluppare competenze di sviluppo e favorire la creatività degli studenti;
  • Blogger: applicazione per creare blog facile e intuitivo permette di postare, oltre al solo testo e link, anche immagini, audio e podcast  e video;
  • Foto: applicazione che permette di archiviare, organizzare e condividere foto e video e include funzionalità essenziali come gli album condivisi, le creazioni automatiche e una suite di editing avanzato;
  • Maps: applicazione per la creazione di mappe personalizzate che possono dare vita a itinerari storici, geografici etc.;
  • Google Earth: applicazione per la scoperta, l’esplorazione e la creazione di storie dinamiche dando nuove dimensioni alla narrazione integrando potenziale narrativo, realtà aumentata e realtà virtuale,  in percorsi didattici innovativi e coinvolgenti, per sperimentare metodologie didattiche attive;
  • Google Arts & Culture: applicazione di cultura generale, e arte in particolare, per la didattica immersiva che consente agli insegnanti e agli studenti di esplorare attraverso tour di realtà virtuale (VR) e tour di realtà aumentata (AR);
  • Meet: videochiamate e messaggi sicuri per far proseguire l'apprendimento al di fuori della scuola;
  • Science Journal ora Arduino Journal (su smartphone, tablet): il quaderno scientifico digitale gratuito offerto da Google per conservare appunti, foto e osservazioni delle esperienze di laboratorio permette di utilizzare i sensori del proprio smartphone per misurare e raffigurare graficamente fenomeni come luce, suono e movimento oppure collegare il dispositivo a sensori esterni tramite Bluetooth per condurre esperimenti nell'ambiente circostante;
  • YouTube: applicazione che permette di iscriversi ai propri canali preferiti, creare playlist, modificare e caricare video e condividerli tramite Classroom.


1.2 Gli obiettivi

Si devono tenere distinti due casi:

DDI in presenza: la progettazione del Piano scolastico per la didattica digitale integrata (DDI) dedicata agli studenti delle classi non sufficientemente capienti, non richiede una rimodulazione di obiettivi perché una piccola minoranza di studenti seguirà, a rotazione, le lezioni che vengono svolte in classe dai docenti; garantendo in ogni caso la presenza fisica in classe degli studenti con disabilità o con DSA. Al fine di garantire a tutti la socializzazione ed evitare problemi di connessione o comunque tecnici, gli studenti in DDI seguiranno le lezioni a scuola in presenza in aule a loro dedicate e attrezzate dei device necessari. In conseguenza della turnazione potranno sempre effettuare le verifiche in presenza.

La turnazione settimanale riguarderà tutte le classi con una presenza di studenti superiore alle 25 unità e quindi gli studenti solo occasionalmente seguiranno le lezioni on line.

Poichè in ogni classe è presente la LIM ed il computer, che viene attrezzato con videocamera e microfono, la modalità delle lezioni on line potrà essere seguita da casa anche dagli studenti assenti per malattia o per isolamento/quarantena.

DDI a distanza: nel caso, invece, in cui si rendesse necessario sospendere nuovamente, anche in parte, le attività didattiche in presenza a causa delle condizioni epidemiologiche, occorrerà rimodulare gli obiettivi didattici come segue: spetta ai consigli di classe individuare i contenuti essenziali delle discipline nonchè individuare le modalità per il perseguimento dei seguenti Obiettivi:

  • favorire una didattica inclusiva a vantaggio di ogni studente, utilizzando diversi strumenti di comunicazione, anche nei casi di difficoltà di accesso agli strumenti digitali;
  • garantire l’apprendimento anche degli studenti con bisogni educativi speciali con l’utilizzo delle misure compensative e dispensative indicate nei PDP, l’adattamento negli ambienti di apprendimento a distanza dei criteri e delle modalità indicati nei PEI e PDP, valorizzando l’impegno, il progresso e la partecipazione degli studenti;
  • privilegiare un approccio didattico basato sugli aspetti relazionali e lo sviluppo dell’autonomia personale e del senso di responsabilità, orientato all’imparare ad imparare e allo spirito di collaborazione dello studente, per realizzare un’esperienza educativa distribuita e collaborativa che valorizzi la natura sociale della conoscenza;
  • contribuire allo sviluppo delle capacità degli studenti di ricercare, acquisire ed interpretare criticamente le informazioni nei diversi ambiti, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo i fatti dalle opinioni e documentandone sistematicamente l’utilizzo con la pratica delle citazioni;
  • favorire una costruzione di significati e di sapere fondata sulla condivisione degli obiettivi di apprendimento con gli studenti e la loro partecipazione attiva, attraverso il costante dialogo con l’insegnante;
  • privilegiare la valutazione di tipo formativo per valorizzare il progresso, l’impegno, la partecipazione, la disponibilità dello studente nelle attività proposte, osservando con continuità il suo processo di apprendimento e di costruzione del sapere;
  • valorizzare e rafforzare gli elementi positivi, i contributi originali, le buone pratiche degli studenti che possono emergere nelle attività a distanza, fornendo un riscontro immediato e costante con indicazioni di miglioramento agli esiti parziali, incompleti o non del tutto adeguati;
  • mantenere il rapporto con le famiglie attraverso le annotazioni sul Registro, garantendo l’informazione sull’evoluzione del processo di apprendimento degli studenti.


1.3 Le metodologie

La progettazione della didattica in modalità digitale deve evitare che i contenuti e le metodologie siano la mera trasposizione di quanto solitamente viene svolto in presenza: a tal scopo sono individuate le seguenti metodologie da utilizzare in DDI, fondate sulla costruzione attiva e partecipata del sapere da parte degli alunni che consentono di presentare proposte didattiche che puntano alla costruzione di competenze disciplinari e trasversali, oltre che all’acquisizione di abilità e conoscenze:

  • lavoro cooperativo;
  • debate;
  • project based learning;
  • Flipped Classroom: la metodologia consiste nel fornire materiali e tutorial che favoriscano l’avvicinamento dello studente ad un nuovo contenuto. I docenti possono fornire link a video o risorse digitali, presentazioni o tutorial, che gli studenti possono fruire in autonomia. E’ possibile utilizzare canali youtube o blog dedicati alle singole discipline;
  • consegna di report, compiti ed esercizi da inviare su Classroom di varie tipologie, anche a tempo e con scadenza, con griglia di valutazione;
  • richiesta di approfondimenti da parte degli studenti su argomenti di studio: agli studenti viene richiesto di elaborare contenuti di studio utilizzando presentazioni, video, testi di vario genere accompagnati da immagini;
  • richiesta di approfondimenti da parte degli studenti in forma di compiti di realtà su argomenti di studio, elaborazione di contenuti di studio utilizzando presentazioni, video, testi di vario genere accompagnati da immagini;
  • comunicazione e costruzione attiva di conoscenza da parte degli studenti resa possibile dal blog di classe, dalla costruzione di un sito web;
  • Digital Storytelling: ovvero la narrazione realizzata con strumenti digitali, consiste nell’organizzare contenuti di apprendimento, anche selezionati dal web, in un sistema coerente, retto da una struttura narrativa, in modo da ottenere un racconto costituito da molteplici elementi di vario formato (video, audio, immagini, testi, mappe, ecc.);
  • uso dei video nella didattica: è indispensabile sia per produrre che per fruire di contenuti, utilizzando, ad esempio, Screencast-o-matic: possibilità di registrare il video del pc con un documento e il relativo audio di spiegazione da parte del docente. Condivisione del filmato su Classroom. Diventa l’equivalente di una lezione a distanza in modalità differita. In alternativa, è possibile caricare un documento e separatamente l’audio di spiegazione;
  • WebQuest: È un approccio didattico che valorizza le attività collaborative nel web e ben si adatta a situazioni in DDI http://forum.indire.it/repository_cms/working/export/6057/3.html​​​​​​​


1.4 Rimodulazione del quadro orario settimanale

Come si diceva, nel caso in cui, a seguito di eventuali nuove situazioni di lockdown, si dovesse ricorrere alla DDI quale strumento unico di espletamento del servizio scolastico, nel corso della settimana sarà offerta, agli studenti, una combinazione equilibrata di attività in modalità sincrona e asincrona, per consentire di ottimizzare l’offerta didattica con i ritmi di apprendimento, avendo cura di prevedere sufficienti momenti di pausa e almeno venti ore settimanali di didattica in modalità sincrona con l'intero gruppo classe e ulteriori attività in piccolo gruppo nonché attività in modalità sincrona secondo le metodologie proprie della DDI.

Le video lezioni in diretta e le altre attività sincrone dovranno svolgersi all’interno delle ore di lezione dei docenti in base all’orario vigente. Le video lezioni in diretta avranno una durata massima di 45 minuti, in maniera da garantire almeno 15 minuti di pausa tra un'attività sincrona e la successiva;

Resta ferma la possibilità di svolgere in orario pomeridiano, entro le ore 17:00, attività online di sportello, sostegno o recupero individuali o per piccoli gruppi, da concordare con gli studenti, ma da non utilizzarsi per interrogazioni o prosecuzione del programma.

Per ciascuna classe e per ciascuna disciplina, gli impegni che richiedono la permanenza al computer degli studenti, tra lezioni da seguire e compiti da svolgere, dovranno essere bilanciati con altri tipi di attività da svolgere senza l’ausilio di dispositivi; è pertanto necessario che circa un terzo del monte ore settimanale consista in attività offline, tra studio autonomo, letture da supporti cartacei, svolgimento di esercizi sul quaderno/libro di testo, revisione di appunti, scrittura manuale, disegno, progettazione, compiti di realtà, costruzione di progetti di robotica, realizzazione di esperienze scientifica su scheda laboratoriale etc. Questo momento potrà, eccezionalmente, essere utilizzato anche per rispondere a domande di chiarimento degli studenti.

Sarà cura dei Consigli di Classe strutturare il quadro orario settimanale sulla base dei suddetti principi.

Tutte le attività proposte, le verifiche previste e i compiti assegnati dai docenti nell’arco della settimana dovranno essere indicate nell’Agenda del Registro elettronico, così da garantire agli studenti e ai colleghi dello stesso Consiglio di Classe una visione d’insieme di quanto viene svolto, evitando sovrapposizioni e sovraccarichi di lavoro, rendendo più chiara e diretta la consultazione e comunicazione.


1.5 DDI: Modalità di attuazione

Tutti i docenti continueranno a garantire attraverso le attività didattiche a distanza il diritto di apprendimento degli studenti anche offrendo la propria disponibilità a collaborare con i colleghi dei vari consigli di classe per realizzare attività di recupero e sostegno.

In particolare, ciascun docente:

  • ridefinirà, in sintonia con i colleghi di dipartimento, gli obiettivi di apprendimento e le modalità di verifica delle proprie discipline condividendo le proprie decisioni con gli studenti;
  • cercherà di strutturare e pianificare gli interventi in modo organizzato e coordinato con i colleghi di dipartimento e dei consigli di classe, anche al fine di richiedere agli studenti un carico di lavoro non eccessivo e adeguato, che bilanci opportunamente le attività da svolgere con l’uso di strumenti digitali o con altre tipologie di studio, garantendo la loro salute e la loro sicurezza;
  • individuerà le modalità di verifica degli apprendimenti più adeguate condividendole nei rispettivi dipartimenti, tenendo conto, in sede di valutazione finale, anche dei progressi, del livello di partecipazione e delle competenze personali sviluppate da ciascuno studente;
  • comunicherà tempestivamente al Coordinatore di classe i nominativi degli studenti che non seguono le attività didattiche a distanza, che non dimostrano alcun impegno o che non hanno a disposizione strumenti per prenderne parte, affinché il Coordinatore concordi con il Dirigente scolastico le eventuali azioni da intraprendere per favorirne il reintegro e la partecipazione;
  • continuerà a mantenere i rapporti individuali con i genitori attraverso le annotazioni sul Registro elettronico e, su specifica richiesta delle famiglie, anche via mail e/o tramite videoconferenza;
  • pianificherà l’attività lavorativa preservando la propria salute e il proprio tempo libero, rispettando al contempo le normative in materia di sicurezza sul lavoro, in particolare quelle riguardanti, per analogia, lo smart working.


1.6 Attività curricolari ed extracurricolari di arricchimento didattico e formativo

Il Liceo Oriani attiva corsi extracurricolari in presenza che potranno continuare a distanza in caso di lockdown utilizzando Meet.

Le attività che si propongono sono:  

  • corsi per l’acquisizione di certificazioni linguistiche PET, FIRST, CAE;
  • corsi per l’acquisizione di certificazioni ECDL e EIPASS;
  • attività di orientamento e PCTO.

Si rimanda al sito del Liceo per maggiori dettagli su corsi e relative modalità di iscrizione/calendari/organizzazione etc.


1.7 Computo giorni e ore di validità dell’anno scolastico

La mancata partecipazione alle lezioni online viene rilevata sul Registro elettronico ai fini di una trasparente comunicazione scuola-famiglia e concorre al computo delle assenze.

Le famiglie sono tenute a controllare con attenzione il Registro per una piena consapevolezza della partecipazione dei propri figli alle lezioni e alle attività.


1.8 Alunni con disabilità, DSA e BES

Per per gli studenti con disabilità, con DSA e, più in generale, per tutti gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES), le azioni didattiche messe in campo terranno conto di quanto previsto dai rispettivi piani educativi e didattici personalizzati, e saranno mirati a curare il loro coinvolgimento e la partecipazione attiva, favorendo per quanto possibile la didattica in presenza.

La Prof.ssa Donatella Fusconi, referente per gli alunni con disabilità, alunni DSA e BES, attiva e mantiene la comunicazione e il dialogo con studenti e famiglie per verificare anche eventuali problemi durante la Didattica Digitale Integrata e trovare soluzioni con la collaborazione dei singoli Consigli di Classe. 

In caso di necessità potranno essere attivati percorsi di istruzione domiciliare.

I docenti di sostegno, in raccordo con gli altri componenti dei consigli di classe, metteranno a punto materiale individualizzato o personalizzato da far fruire, se possibile in presenza a scuola, agli studenti con disabilità in incontri quotidiani anche con piccoli gruppi.


1.9 Protezione dati personali

Gli strumenti proposti per la Didattica Digitale Integrata sono stati scelti tenendo conto della ricchezza e versatilità delle funzioni offerte dalle applicazioni e web tool per l’education, nonché delle garanzie offerte per la protezione dei dati personali: sugli aspetti relativi al trattamento dei dati personali si resta in attesa di un apposito documento di dettaglio contenente indicazioni specifiche predisposto dal Ministero dell’istruzione, in collaborazione con l’Autorità garante per la protezione dei dati personali come riportato nelle Linee Guida DDI ministeriali.


2. Dialogo e comunicazione

Il Liceo Oriani mantiene aperti tutti i canali di comunicazione per favorire il dialogo e il confronto con le famiglie, anche in caso di lockdown:

La Dirigente Scolastica, Aurea Valentini, è disponibile all’indirizzo dssegreteria@lsoriani.istruzioneer.it

I Docenti possono essere contattati tramite indirizzo mail istituzionale nomecognome@lsoriani.istruzioneer.it

La Segreteria può essere contattata telefonicamente o via mail all’indirizzo info@liceoscientificoravenna.edu.it

Gli Sportelli di ascolto e supporto psicologico, sono tenuti, previo appuntamento, dallo psicologo di istituto contattabile all’indirizzo reperibile sul sito della scuola, nella pagina dedicata.


3. Collegialità

Comunicazione, condivisione, cooperazione e collaborazione sono fondamentali per realizzare e offrire una scuola di qualità. Saranno pertanto garantite riunioni, incontri collegiali a più livelli, anche in caso di lockdown utilizzando Meet, per consentire un dialogo e un confronto costante con il Dirigente, i Docenti, il Consiglio di Istituto, i Rappresentanti di Istituto, il personale amministrativo, con gli studenti e con i genitori e mantenere la sinergia necessaria per un lavoro sereno e proficuo.


3.1 Ruoli di Coordinamento

  • Il Team di Presidenza affianca il Dirigente nella pianificazione e organizzazione del lavoro scolastico;
  • L’Animatore Digitale e il Team per l’Innovazione accompagnano l'innovazione didattica nella scuola con il compito di favorire il processo di digitalizzazione e quello di diffondere politiche legate all'innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno al Piano Nazionale per la Scuola Digitale a tutto il personale e agli studenti;
  • ​​​​​​​La Commissione per l’applicazione e verifica delle regole del protocollo di regolamentazione per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus ha lo scopo indicato;
  • I Referenti scolastici Covid-19 costituiscono l’interfaccia tra scuola e servizio sanitario nazionale;
  • I Coordinatori di Dipartimento promuovono la progettazione disciplinare, propongono iniziative didattiche in relazione alle singole discipline e favoriscono collaborazione e sinergia tra docenti del dipartimento e tra dipartimenti;
  • I Coordinatori di Classe condividono con i rispettivi Consigli di Classe la programmazione della classe, curando la progettazione di percorsi interdisciplinari, si confrontano con il Dirigente e con i rappresentanti di classe su eventuali criticità e proposte, monitorano strumenti, metodologie e strategie adottate.​​​​​​​


3.2 Formazione e supporto digitale

La formazione del personale della scuola in materia di competenze digitali mira a garantire una efficace e piena correlazione tra l’innovazione didattica e organizzativa e le nuove tecnologie. Obiettivo fondamentale è quello di rafforzare la preparazione del personale docente e non docente all’utilizzo del digitale. Non si tratta solo di promuovere l’utilizzo delle tecnologie al servizio dell’innovazione didattica, ma anche di comprendere il loro rapporto con ambienti dell’apprendimento rinnovati (fisici e digitali, a scuola e oltre), con l’evoluzione dei contenuti e della loro distribuzione e produzione in Rete e con l’evoluzione continua delle competenze digitali.

Il Liceo Oriani, da sempre attento all’innovazione didattica e digitale, si impegna, quindi, a fornire incontri di formazione e laboratori mirati alla formazione del proprio personale. Si suggeriscono inoltre, le sessioni formative offerte da canali ufficiali come l’USR ER, Servizio Marconi TSI, consultabili ai link:

https://serviziomarconi.istruzioneer.gov.it

https://iscrizioni.istruzioneer.it

https://iscrizioni.istruzioneer.it/site/corsi

Altrettanto importante è allo stesso tempo la formazione volta a far acquisire anche agli studenti le necessarie e indispensabili competenze digitali seguendo in particolare le indicazioni del quadro di riferimento europeo  DigComp 2.1 (https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/digcomp2-1_ita.pdf).

I percorsi formativi per i docenti faranno riferimento al DigCompEdu:

(https://ec.europa.eu/jrc/en/publication/eur-scientific-and-technical-research-reports/european-framework-digital-competence-educators-digcompedu

http://publications.jrc.ec.europa.eu/repository/bitstream/JRC107466/pdf_digcomedu_a4_final.pdf).

Per chiunque, nel corso dell’anno scolastico, abbia bisogno di informazioni e aiuto sull’uso della piattaforma Google Workspace for Education e le relative applicazioni, è attivo un costante supporto da parte dell'Animatore Digitale del Liceo, Prof.ssa Elisabetta Siboni contattandola per email al seguente indirizzo: siboni@lsoriani.istruzioneer.it.


4. Rispetto, correttezza e consapevolezza

Per migliorare le attività di Didattica Digitale Integrata a distanza sono fissate regole, nell’ottica del rispetto reciproco e nella consapevolezza del proprio e dell’altrui lavoro e che dunque coinvolgono studenti e docenti, in particolare si richiede:

  • il giusto setting, ovvero predisporre prima della lezione tutto il materiale necessario per connettersi con la scuola e per poter lavorare in modo proficuo;
  • puntualità e ordine, proprio come si fosse in classe non solo nel presentarsi agli orari convenuti, ma anche nel rispetto dei tempi di consegna stabiliti;
  • silenziare il proprio microfono e attivarlo su richiesta del docente;
  • tenere accesa la webcam: la relazione tra insegnante e alunno è decisamente più ricca e interattiva, favorisce il dialogo e la possibilità di interventi fattivi nonché lo scambio di idee e l’interazione anche se attraverso uno schermo. E’ importante infatti stabilire un rapporto di fiducia e correttezza, comunicazione e collaborazione reciproca per lavorare in modo sereno e proficuo;
  • conoscenza delle regole della privacy cui le lezioni on line e la condivisione di materiali devono attenersi; violare la privacy comporta le sanzioni penali e pecuniarie previste ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (di seguito G.D.P.R.);
  • conoscenza del Regolamento Google Workspace for Education del Liceo Oriani, pubblicato sul sito web di istituto.​​​​​​​


5. Valutazione

Il Ministero si è così espresso sulla valutazione nella Nota n. 388 del 17 marzo 2020: “Le forme, le metodologie e gli strumenti per procedere alla valutazione in itinere degli apprendimenti, propedeutica alla valutazione finale, rientrano nella competenza di ciascun insegnante e hanno a riferimento i criteri approvati dal Collegio dei Docenti”.

Si ritiene importante sottolineare che la valutazione, in presenza e a maggior ragione a distanza, ha sempre e principalmente una finalità formativa. L’obiettivo fondamentale della valutazione delle attività svolte dagli studenti risiede quindi nella valorizzazione, promozione e sostegno del processo di apprendimento.

Pertanto la valutazione si pone come una valutazione per l'apprendimento, in grado di valorizzare tutte quelle attività intraprese dagli insegnanti e rielaborate dagli alunni che forniscono informazioni utili sul percorso intrapreso. 

La valutazione degli alunni con disabilità, con DSA o con altri BES tiene conto delle misure previste dai rispettivi Consigli di Classe nei PEI e/o PDP.


5.1 Come valutare in eventuali situazioni di lockdown

Nel caso in cui la DDI divenga unico strumento di espletamento del servizio scolastico a seguito di nuovi eventuali situazioni di lockdown, i docenti, oltre alle modalità valutative più tradizionali e convenzionali, potranno decidere di valutare i materiali di rielaborazione prodotti dagli studenti dopo l’assegnazione di compiti/attività (anche a gruppi o a coppie) ed i processi che scaturiscono dalla capacità di “lettura del compito”, le strategie d’azione adottate, il livello di interpretazione/rielaborazione dei contenuti raggiunto. Sarà anche possibile, utilizzando strumenti digitali e applicazioni previsti al punto 1.1 che ogni singolo docente riterrà utili, proporre test e/o interrogazioni orali e sperimentare forme di autovalutazione, evidenze di ogni studente da utilizzare in sede di scrutinio finale, tenendo traccia quindi del percorso svolto dai ragazzi e dei loro prodotti.

Le prove di verifica sommativa dovranno essere progettate in maniera tale da far emergere la reale acquisizione dei contenuti proposti e il reale livello di sviluppo delle competenze.

Sono pertanto da privilegiare, anche in rapporto all’avanzamento del percorso scolastico degli studenti:

  • l’esposizione orale sincrona e dialogata dei contenuti, individuale o per piccoli gruppi, a seguito di studio autonomo, ricerca o approfondimento;
  • la stesura di elaborati o lo svolgimento di questionari ed esercizi in modalità sincrona con strumenti che consentano al docente di monitorare in tempo reale l’attività degli studenti (ad es. Documenti di Google o Moduli);
  • la produzione di elaborati digitali, individuali o di gruppo, compiti di realtà a seguito di consegne aventi carattere di novità e complessità (ovvero che richiedano attività di ricerca, rielaborazione e approfondimento personale dei contenuti, la mobilitazione di competenze e una restituzione finale).

In ogni caso le verifiche sommative svolte in modalità di didattica a distanza, una volta corrette, dovranno essere consegnate per l’archiviazione alla scuola esclusivamente in formato pdf o immagine (f.to .JPG - .JPEG - .PNG). L’esportazione in formato pdf è possibile anche dagli editor di Google inclusi i google moduli.

Verrà utilizzato come Repository Google Drive.


5.2 Criteri e griglia di valutazione degli apprendimenti

Anche nell’ambito della didattica digitale integrata, la valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento degli studenti.

La valutazione ha sia una dimensione formativa, ovvero in itinere relativamente al processo di apprendimento di ciascuno studente, per capire ciò che è stato appreso, ciò che rimane in sospeso e come migliorare, che una dimensione sommativa, espressa con un voto o un giudizio, che tende invece a verificare se, al termine di un segmento di percorso (un modulo didattico o un’altra esperienza significativa), gli obiettivi di apprendimento sono stati raggiunti e a che livello.

La valutazione delle verifiche e delle attività in DDI farà riferimento a griglie di valutazione delle competenze raggiunte elaborate ad hoc dai dipartimenti e dai Consigli di Classe.

La valutazione sommativa rappresenta una sintesi che tiene conto anche della crescita personale dello studente e della capacità di mobilitare le proprie competenze personali nell’attività di studio.

Nelle condizioni di emergenza di cui in premessa la valutazione sommativa deve dare un riscontro particolare al senso di responsabilità, all’autonomia, dalla disponibilità a collaborare con gli insegnanti e con i compagni, dimostrati da ciascuno studente, nonché delle condizioni di difficoltà personali, familiari, o di divario digitale (mancanza di connessione), in cui lo studente si trova ad operare. Risulta quindi opportuno annotare periodicamente, anche in modo sintetico, l’impegno e l’interesse manifestato dallo studente nel seguire le attività proposte.

La scala docimologica del profitto, da applicare come strumento di valutazione sommativa per tutte le discipline, deliberata nell’ambito del Piano triennale dell’Offerta Formativa 2019-2022 dell’Istituto, è sostituita, nel caso di perdurante lockdown, con la seguente griglia che tiene conto degli elementi sopra esposti:

 

VOTO

DESCRITTORI

10

Lo studente dimostra di avere raggiunto in maniera eccellente gli obiettivi di

apprendimento proposti, un’ottima padronanza dei contenuti e notevoli
capacità critiche e di rielaborazione personale. Durante l’attività in DDI ha

superato brillantemente le eventuali difficoltà oggettive incontrate e ha
partecipato attivamente al dialogo educativo mettendo le proprie capacità a disposizione di tutti.

9

Lo studente dimostra di avere raggiunto pienamente gli obiettivi di

apprendimento proposti, con un’ottima padronanza dei contenuti e buone capacità critiche e di rielaborazione personale. Durante l’attività in DDI ha

superato le eventuali difficoltà oggettive incontrate e ha partecipato
attivamente al dialogo educativo.

8

Lo studente dimostra di avere raggiunto in maniera compiuta gli obiettivi di apprendimento proposti, con una efficace padronanza dei contenuti e buone capacità critiche e di rielaborazione personale. L’attività in DDI può essere stata limitata da eventuali difficoltà oggettive incontrate, ma la partecipazione al dialogo educativo è stata buona.

7

Lo studente dimostra di avere raggiunto in maniera discreta gli obiettivi di

apprendimento proposti, con una discreta padronanza dei contenuti e
sufficienti capacità critiche e di rielaborazione personale. L’attività in DDI può

essere stata limitata da eventuali difficoltà oggettive incontrate, ma la
partecipazione al dialogo educativo è stata sufficiente.

6 Lo studente dimostra di avere raggiunto in maniera essenziale gli obiettivi di apprendimento proposti, con una padronanza dei contenuti appena sufficiente e capacità critiche elementari. L’attività in DDI può essere stata limitata da eventuali difficoltà oggettive incontrate e la partecipazione al dialogo educativo è stata quasi sempre passiva.
5

Lo studente dimostra di non avere raggiunto gli obiettivi di apprendimento proposti, con una padronanza dei contenuti insufficiente e capacità critiche elementari.L’attività in DDI può essere stata limitata da eventuali difficoltà

oggettive incontrate, ma la partecipazione al dialogo educativo è stata
inadeguata.

4 Lo studente dimostra di non avere raggiunto gli obiettivi di apprendimento proposti, con una padronanza dei contenuti insufficiente e scarse capacità critiche. Nonostante l’attività in DDI non sia stata limitata da difficoltà oggettive, la partecipazione al dialogo educativo è stata scarsa o assente.
3 Lo studente non ha raggiunto gli obiettivi con padronanza dei contenuti gravemente insufficiente e la partecipazione al dialogo educativo in DDI è stata assente.

​​​​​​​La mancanza di elementi di valutazione e l’eventuale impossibilità di far svolgere allo studente delle attività di recupero a distanza, determineranno una sospensione del giudizio dell’insegnante.

Le valutazioni sommative espresse da ciascun docente concorreranno alla formazione del voto finale di sintesi, rammentando che, come disposto dall’art. 6 dell’OM n. 92/2007, il voto proposto nello scrutinio finale va formulato sulla base degli esiti di “un congruo numero di prove effettuate durante l’ultimo quadrimestre e sulla base di una valutazione complessiva dell’impegno, interesse e partecipazione dimostrati nell’intero percorso formativo. La proposta di vota tiene altresì conto delle valutazioni espresse in sede di scrutinio intermedio nonché dell’esito delle verifiche relative ad eventuali iniziative di sostegno e ad interventi di recupero precedentemente effettuati”.

In questo contesto, per poter formulare un giudizio, viene fissato in due il numero minimo di prove (orali o scritte).


5.3 Valutazione PCTO

La valutazione dei percorsi PCTO non subirà variazioni per quanto riguarda la procedura, ma si terrà in considerazione ciò che i ragazzi effettivamente svolgeranno (incontri in videoconferenza e lezioni con esperti esterni online) e le eventuali difficoltà di tale organizzazione.


5.4 Valutazione della condotta: indicazioni

​​​​​​​Eventuali malattie debitamente certificate o gravi e documentati motivi come da delibera del Collegio docenti non inficiano il giudizio sulla regolarità della frequenza. 

SI rinvia alla griglia di valutazione, per competenze di cittadinanza, presente nel PTOF.


Permalink: Piano scolastico per la Didattica Digitale IntegrataData di pubblicazione: 02/09/2020
Tag: Piano scolastico per la Didattica Digitale IntegrataData ultima modifica: 12/11/2021 11:01:43
Visualizzazioni: 23963 
Top news: NoPrimo piano: No

 Feed RSSStampa la pagina 
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2022 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 315
N. visitatori: 12463036